Torre Guaceto: al via i lavori per il riuso in agricoltura delle acque reflue
Sono partiti i lavori per la realizzazione dell’impianto che permetterà di utilizzare i reflui provenienti dal depuratore consortile di Carovigno per l’irrigazione dei campi coltivati dell’area protet...
Leggi di più
|
Indagini sul canale Reale: il Consorzio ringrazia la Magistratura
E’ di queste ore la notizia dell’avvio di indagini su presunti illeciti ambientali commessi nella gestione del depuratore di Francavilla Fontana collegato al canale Reale, il quale sfocia a Torre...
Leggi di più
|
Vertice su reflui e Canale Reale: Consorzio di Torre Guaceto soddisfatto
Si è tenuto presso la Prefettura di Brindisi il tavolo tecnico richiesto dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e dal Comune di Brindisi con le Amministrazioni e gli enti coinvolti nella gestione ...
Leggi di più
|
Condotta sottomarina: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto e Comune di Brindisi scrivono alla Prefettura
Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ed il Comune di Brindisi hanno inoltrato richiesta alla Prefettura inerente la convocazione di un tavolo tecnico con le Amministrazioni e gli Enti coinvolti n...
Leggi di più
|
Utilizzo di reflui affinati provenienti dal depuratore consortile di Carovigno nel comparto agricolo della
Riserva naturale dello Stato di Torre Guaceto (BR)
Il Piano Direttore per la redazione del P.T.A. (Piano di Tutela delle Acque 2002), prevedeva che l’intero agglomerato di Carovigno, costituito dai Comuni di Carovigno, San Vito dei Normanni e San...
Leggi di più
|
La tracimazione delle trincee drenanti non ha interessato Torre Guaceto
Nella giornata di ieri si è verificato uno straripamento dei reflui depurati dalle trincee drenanti dell’impianto di consortile di Carovigno. I liquidi fuoriusciti non hanno raggiunto l’Area Protetta....
Leggi di più
|
Assemblea consortile approva bilancio consuntivo 2016 e relazione attività
Si è tenuta l’Assemblea dei soci del Consorzio di Gestione della Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto costituita dai Comuni di Brindisi e Carovigno e dal WWF. |
Gli agricoltori della Riserva in visita all’impianto per il riutilizzo delle acque reflue
Una delegazione degli imprenditori agricoli dell’Area Protetta di Torre Guaceto guidata da tecnici e amministratori del Consorzio di Gestione ha visitato l’impianto di affinamento e riutilizzo dell...
Leggi di più
|
Stop alle acque reflue nelle acque della Riserva di Torre Guaceto, al via il progetto per il riutilizzo in agricoltura
Si è tenuta oggi presso la sede dell’assessorato della Regione Puglia ai Trasporti e Lavori Pubblici, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Utilizzo dei reflui affinanti provenienti d...
Leggi di più
|
La Regione Puglia finanzierà il piano per il riuso dei reflui
Si è tenuto presso la sede della Regione Puglia il primo tavolo tecnico sul piano per il riutilizzo delle acque depurate provenienti dall’impianto consortile di Bufalaria che attualmente vengono ...
Leggi di più
|
Il Consorzio si costituisce parte civile nel processo a Regione ed Acquedotto Pugliese per lo scarico di acque reflue nel Canale Reale
Nella giornata odierna i Soci del Consorzio di gestione di Torre Guaceto (Comune di Brindisi, Comune di Carovigno e WWF) hanno deliberato che l’ente, già individuato dalla Magistratura come parte offe...
Leggi di più
|
Riutilizzo delle acque reflue - incontro con gli agricoltori
Si è tenuto presso il Castello di Carovigno un incontro con gli imprenditori agricoli della riserva naturale dello stato di Torre Guaceto circa lo studio di fattibilità approntato per il recupero a sc...
Leggi di più
|
Approvato e presentato a Bari progetto per il riuso delle acque depurate
Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto esprime la propria preoccupazione rispetto ai dati pubblicati dall'ARPA Puglia riferiti alle acque antistanti la foce del Canale Reale dove, in un anno, ...
Leggi di più
|
Traversine ferroviarie dismesse. La risposta del Consorzio
In riferimento alle notizie di stampa recentemente uscite circa la presenza di traversine ferroviarie inquinanti presso la zona umida di Torre Guaceto si espone quanto segue. |
Avviate politiche per la salvaguardia del Canale Reale.
Buone notizie per l’area protetta di Torre Guaceto e il Canale Reale. Come preannunciato durante l’incontro del 12 maggio scorso, la Giunta Regionale ha approvato il finanziamento a favore del cons...
Leggi di più
|
Impegno rinnovato sul Canale Reale
In data odierna si è svolto un incontro tra la Regione Puglia e il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto al fine individuare interventi utili alla riduzione degli impatti derivanti dallo sversamento ...
Leggi di più
|
Scarichi nell'AMP di Torre Guaceto Esiti della riunione in Regione
Al termine della riunione indetta dalla Regione Puglia e Acquedotto Pugliese sull'annosa vicenda del depuratore, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, rappresentato dalla presidente Mariella Mila...
Leggi di più
|
NO agli scarichi nel Canale Reale
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto che si è insediato questa mattina presso il Castello Dentice di Frasso ha ribadito all'unanimità un deciso "NO" agli scarichi...
Leggi di più
|
Depuratore si o no? Il TAR deciderà il 19 novembre
Nell'udienza odierna, il Tribunale Amministrativo Regionale di Bari ha disposto per un rinvio al 19 novembre prossimo della decisione sulla sospensiva dell'autorizzazione regionale allo scarico dei re...
Leggi di più
|
Sospensione della Pesca Sportiva
In data odierna il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha deciso di sospendere il rilascio di autorizzazioni per la pesca sportiva per un principio di precauzione, in attesa di valutare le consegue...
Leggi di più
|
La Regione Puglia autorizza lo scarico provvisorio del depuratore nel Canale Reale. Il Consorzio di Gestione presenta denuncia presso la Procura
Con Atto Dirigenziale del Servizio Risorse Idriche della Regione Puglia n. 136 del 02.09.2014 è stata rilasciata all’AQP SpA l’autorizzazione all'esercizio dello scarico provvisorio nel “Canale Reale”...
Leggi di più
|
Il Canale Reale: un rischio per la biodiversità della Riserva di Torre Guaceto
I dati pubblicati da Legambiente, nell’ambito della campagna Goletta Verde, sono, per il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, la conferma di un pericolo serio per la biodiver...
Leggi di più
|
LAGUNE COSTIERE CODICE NATURA 2000: 1150
DESCRIZIONE DELL’HABITAT Per Lagune costiere, in base al Interpretation manual of European Union habitats EUR15 (C.E.E., 1999) si intende: “distese di acque salate costiere, poco...
Leggi di più
|
|