• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


12 gen 2011

Pon Sicurezza, “occhi” intelligenti a tutela di 14 aree marine protette



Con un finanziamento di 16,2 milioni di euro, verrà realizzato un sistema di videosorveglianza per prevenire i reati ambientali.
E’ stato dato il via libera nell’ambito del PON Sicurezza ad un nuovo progetto tecnologico di videosorveglianza non invasiva a tutela del patrimonio ambientale presentato dal Ministero dell’Ambiente. Quattordici aree marine ricadenti nelle 4 regioni Obiettivo Convergenza saranno così monitorate e protette dai reati ambientali.
Grazie al finanziamento di 16,2 milioni di euro, saranno installati sistemi di videosorveglianza basati su telecamere intelligenti, fisse e mobili, nelle aree marine di Capo Rizzuto (Calabria), Regno di Nettuno, Gaiola, Baia e Punta Campanella (Campania), Capo Gallo-Isola delle Femmine, Isola di Ustica, Isole Ciclopi, Plemmirio, Isole Pelagie e Isole Egadi (Sicilia) e, per finire, Isole Tremiti, Porto Cesareo e Torre Guaceto (Puglia).

Oltre alle telecamere verranno realizzate sale operative di monitoraggio per ogni Comune-Ente gestore delle Aree protette. Tali stazioni di monitoraggio/sorveglianza potranno interagire con il Centro Elaborazione Dati del Sistema Informativo per la Tutela dell’Ambiente gestito dal Comando dei Carabinieri per la Tutela Ambientale. La banca dati del CED sarà anche potenziata con due nuovi Dataset – sistemi per la raccolta dati forniti da Telerivelamento aereo – e sarà fruibile dai 14 enti gestori e dagli utenti del SITA stesso. Oltre al Comando dei Carabinieri per la Tutela ambientale, il progetto coinvolgerà i Comuni gestori della Aree Marine Protette, il Comando delle Capitanerie di Porto, il Corpo Forestale dello Stato.

L’iniziativa rientra nell’Obiettivo Operativo 1.3 del PON Sicurezza “Tutelare il contesto ambientale” ed ha l’obiettivo di prevenire reati diffusi a danno dell’ambiente marino e costiero come la pesca di frodo, lo sversamento di rifiuti a mare, l’abuso edilizio, il prelievo indiscriminato di sabbie marine. Inoltre, rafforzare il sistema di prevenzione significa accrescere l’informazione e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della tutela del patrimonio ambientale. Per maggiori informazioni: www.sicurezzasud.it


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo