“I Parchi del Salento. Anime e stagioni di una terra viva”:  è questo il titolo di una guida turistica tradotta in 5 lingue che  è stata presentata sabato 13 febbraio a Milano nell’ambito  della Bit – la Borsa Internazionale del Turismo 2016, presso lo stand  Pugliapromozione.
  A presentare questa nuova ed originale iniziativa editoriale  sono stati il Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre S.  Leonardo, la Riserva Naturale di Torre Guaceto, la Provincia di Lecce partner  del progetto “Live your tour - A cross-border  network to increase sound and harmonious tourism in Italy, Spain, Lebanon and  Tunisia”. Si tratta di un progetto di cooperazione internazionale tra Paesi UE  del bacino del Mediterraneo, realizzato con il programma europeo di  cooperazione ENPI. I paesi coinvolti sono Italia, Spagna, Libano e  Tunisia, impegnati nell’attuazione di un programma avente come tema il turismo  sostenibile, basato sulle risorse naturali, paesaggistiche, storico-culturali,  eno-gastronomiche del territorio, che offra ai turisti esperienze di viaggio  autentiche, fuori stagione e lontane dai flussi turistici convenzionali,  generando impatti positivi sull’economia locale.
  Si tratta di una guida turistica curata dalla Giunti  editore  tradotta in 5 lingue, che svela aspetti interessantissimi  e ancora poco conosciuti di un territorio ricchissimo di natura, storia e  cultura; un territorio che attira turisti da tutto il mondo, ma spesso per uno  solo dei suoi molteplici attrattori: il mare. Questa guida, ricca di  testimonianze e suggerimenti per i viaggiatori, presenta un Salento da vivere  tutto l’anno con un ventaglio di proposte (come sentieri da percorrere a piedi,  in bici o a cavallo nelle aree protette salentine, le esperienze legate al  mondo rurale, i tesori nascosti dell’entroterra, ecc.) utili sia per chi lo  visita in estate e desidera diversificare la sua esperienza, sia per chi voglia  scoprirlo nelle altre stagioni dell’anno.
  Hanno presentato la guida l’on. Enzo Lavarra,  Presidente del Parco naturale regionale delle Dune costiere, Paolo  D’Ambrosio, Direttore dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, Alessandro  Ciccolella, Direttore della Riserva di Torre Guaceto, Stefania  Mandurino, di Pugliapromozione, Rita Brugnara, della Giunti  editore, Mariella Piscopo, autrice della Guida ed Aldo  Patruno, Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia.
  “Come si vedrà direttamente dalla sua visione la Guida  dei Parchi del Salento è uno strumento qualificato di informazioni e racconto  di questa bellissima area della Puglia” ha dichiarato il Presidente  del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere Enzo Lavarra. “Questa  è un’iniziativa ad ampio respiro. La duplice importanza della Guida si  concretizza nella creazione di una rete che mette in rilievo l’unicità delle  realtà naturalistiche del Salento e delle loro peculiarità naturali, culturali,  dell’enogastronomia e della piccola pesca costiera troppo spesso sconosciute ai  più” ha affermato il Direttore della Riserva Naturale dello Stato di  Torre Guaceto, Alessandro Ciccolella. “Il sistema Aree  Protette del Salento è un esempio concreto di come un territorio possa attivare  nuove filiere turistiche che tengano conto del vasto patrimonio ambientale e  culturale in accordo con i moderni concetti di Green Economy e di Blue Economy” ha  il Direttore dell’Area Marina Protetta Porto Cesareo, Paolo D’Ambrosio.
  Per il Direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della  Regione Puglia Aldo Patruno “la Guida ai Parchi del Salento  è massimamente espressiva dell’orizzonte progettuale e programmatico del suo  Dipartimento che coniuga in modo integrato, valorizzazione paesaggistica e  culturale ed eccellenze enogastronomiche come occasione di sviluppo di nuova  economia.” Patruno ha proposto che Federparchi nella rappresentanza  dell’on. Lavarra sia partener dei percorsi lungo le torri costiere e i fari che  rappresenterà uno dei fulcri della nuova programmazione trasfrontaliera della  Regione Puglia.