• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


30 mar 2015

Importante riunione del CDA di Torre Guaceto



Si è svolta nella giornata di venerdì, presso Palazzo Nervegna a Brindisi, la riunione del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, presieduto dal vice presidente Cosimo Laguercia.
Diversi e importanti punti quelli affrontati durante la riunione, sia in termini di valutazione di attività terminate, sia come basi per iniziative future.
Primo passo importante è stato l'approvazione del Programma Triennale di Gestione dell'Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello Stato. 
La strategia gestionale dell'AMP di Torre Guaceto si basa sull'applicazione di un modello concettuale derivato da quanto elaborato dal Conservation Measures Partnership . Tale standard è stato scelto dal MATTM per definire un approccio alla gestione standardizzato, perché l'eterogeneità geografica e politica del sistema delle AMP italiane ha determinato l’esistenza di piani di gestione peculiari per ogni area, difficilmente confrontabili, fondamentalmente diversi.
La definizione di uno standard gestionale permette di sviluppare entro il 2020 un network di AMP efficacemente gestite ed ecologicamente rappresentative in Italia, così come richiesto dalla Convenzione sulla Biodiversità.
In un'ottica di razionalizzazione degli strumenti pianificatori, tale programma è stato elaborato tenendo conto degli standard del regolamento EMASIII; dopo la convalida dell'ente Certificatore DNV GL Business Assurance, tale programma è stato registrato EMAS. 
Tale scelta permette di garantire che gli obiettivi e i traguardi fissati dal soggetto gestore su base triennale, possano essere valutati e verificati secondo una procedura garantita da un soggetto terzo. Tale risultato riveste un fattore di fondamentale importanza per dimostrare trasparenza sia verso il MATTM, sia verso gli stakeholders.
La socializzazione delle scelte gestionali garantisce una migliore comprensione delle stesse e un coinvolgimento di tutti gli attori per l'elaborazione di strategie comuni per affrontare gli aspetti ambientali indiretti, che necessitano di un approccio ecosistemico e l'adozione di scelte a livelli amministrativi e spaziali diversi rispetto alla singola capacità gestionale del Soggetto Gestore.
Tale programma è disponibile per la consultazione pubblica all'indirizzo web: http://www.riservaditorreguaceto.it/isea/esterno.

Per l'anno in corso si registra la volontà, da parte del Comune di Brindisi, di rideterminare il contributo straordinario, elargito la scorsa annualità, poichè destinato alla cancellazione a causa della complessa normativa di bilancio per le società partecipate, finalizzandolo ad uno specifico intervento progettuale. Per tale motivo, è stato approvato dal CDA un intervento, con importo similare a quanto elargito nell'annualità scorsa, di manutenzione dei litorali costieri della riserva, attraverso la raccolta manuale dei rifiuti spiaggiati, attivo da aprile a settembre.

Torre Guaceto si sta facendo promotore della nascita di una Rete dei Parchi del Salento, per rafforzare le azioni di sistema per la protezione della biodiversità e la valorizzazione del territorio, insieme all'Area Marina Protetta di Porto Cesareo e ai Parchi regionali di Dune Costiere, Ugento, Litorale Tarantino e Otranto-Leuca.
Nell'ambito di questa attività di sistema, il CDA ha approvato la partecipazione a 2 bandi.
Il primo è una manifestazione di interesse al progetto “Puglia Green Hour” attuato dal Consorzio Teatro Pubblico Pugliese (TPP) per la programmazione di teatro e danza in una sorta di “festival diffuso”, in diverse aree della Puglia e in diversi periodo dell’anno, al fine di rivalutare il patrimonio di beni culturali e naturali della regione, estendendone le ragioni di interesse, i tempi ed i modi di fruizione. 
Il secondo è della Fondazione per il Sud, Bando Ambiente 2015, che vedrà la partecipazione, oltre che dei parchi, anche di Slow Food, per la realizzazione di un progetto finalizzato al coinvolgimento delle comunità di agricoltori e pescatori delle aree protette, per la creazione di presidi a difesa della biodiversità naturale, agricola e culturale del Salento.

A chiudere l'intenso ordine del giorno: l'approvazione della bozza di protocollo di intesa con il Parco Dune Costiere e la Provincia di Lecce e i parchi regionali della stessa per la gestione della Destinazione Turistica Salento Natura, nata nell'ambito del progetto ENPI CBC MED Live Your Tour; l'adesione all'iniziativa Hortus, che si terrà a Brindisi in maggio 2015; l'adesione all'associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, per l’implementazione di azioni integrate di salvaguardia, recupero e valorizzazione culturale e ambientale, condotti anche ai fini divulgativi e di ricerca.


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo