• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


19 gen 2020

Canale Reale: al via i lavori per la riqualificazione del torrente



Avviati i tavoli tematici per la redazione del progetto che porterà alla rinascita del canale Reale. 
Dopo la sottoscrizione del contratto di fiume e l’insediamento dell’assemblea, nelle ultime ore, il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto ha ospitato presso il centro visite, Al Gawsit, il tavolo tematico inerente la riqualificazione ambientale del corso d’acqua. 
Hanno preso parte all’incontro, oltre al presidente dell’ente, Corrado Tarantino, i consiglieri del CdA, Vincenzo De Bonis e Vito Uggenti, ed i tecnici del Consorzio, rappresentanti di: Autorità di bacino distrettuale, Ordine degli architetti di Brindisi, Soprintendenza, AQP, Arneo, Politecnico di Bari, Provincia di Brindisi, Regione Puglia, Arpa Puglia, Ordine regionale dei geologi, Sigea, Comuni di Mesagne, Brindisi, Francavilla Fontana. 
Il tavolo è stato organizzato allo scopo di una condivisione delle informazioni attualmente disponibili sul conto di quello che, più che un mero canale, è un vero e proprio torrente, il torrente Reale. 
Rispondendo a questa necessità, i tecnici del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto hanno illustrato il patrimonio conoscitivo del Reale in possesso dell’ente. 
I dati del Consorzio sono il frutto di 20 anni di ricerche e del monitoraggio svolti sul campo. Le pubblicazioni scientifiche sono nell’ordine delle centinaia. Nonostante ciò, la conoscenza del torrente Reale è scarsa e, in maggioranza, desumibile da studi che interessano contesti territoriali ampi.
Nel corso dell’incontro, i tecnici del Consorzio hanno operato una selezione e una sintesi delle informazioni scientifiche disponibili sul torrente, articolando l’argomentazione in quattro temi specifici: indagini sedimentologiche del sistema costiero, rifiuti marini, inquinamento chimico e biodiversità. 
Esposto il quadro generale della situazione del torrente dal punto di vista ambientale, il tavolo ha assunto i dati offerti dal Consorzio ed ora ideerà strategie specifiche per il ripristino del Reale. 
Prossimamente, si procederà con ulteriori tavoli tecnici nell’ambito della sicurezza idrica, dell’agricoltura, del patrimonio culturale e della programmazione urbanistica. 
A chiusura della riunione, i referenti della Regione Puglia hanno espresso soddisfazione per l’ampia e qualificata partecipazione al tavolo ambiente.
“Per noi la riqualificazione del canale Reale è una priorità assoluta – ha commentato Tarantino – Lavoreremo in rete per la sua riscoperta e promozione. Troppo a lungo, il Reale è stato relegato al ruolo di detrattore ambientale, noi lo faremo diventare un gioiello naturalistico ed un forte attrattore culturale”.


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo