Un ecofestival a Torre Guaceto e un fuori festival tra Bari, Cisternino e Brindisi. Sono queste le tappe finali del progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale “Chance for Change - Occasione per il cambiamento”, finanziato dall'iniziativa Azione ProvincEgiovani, promossa dall'UPI e dal Ministero della Gioventù, che vede la Provincia di Brindisi quale Ente capofila e la partecipazione degli studenti delle scuole superiori del territorio.
Il 17 e il 18 settembre prenderà avvio il Festival “Mutanti”, per la direzione artistica del Gruppo Mòtumus di Brindisi, nel parco di Torre Guaceto e presso il Centro Visite di Serranova (ingressi liberi ma solo su prenotazione chiamando i numeri: 0831.989885 e 331.3477311) con musica, teatro, video, danza, perfomance e cortometraggi. Una due giorni dedicata all’arte e all’ambiente in uno dei luoghi più rappresentativi della sostenibilità ambientale del nostro territorio.
Nel dettaglio il programma prevede per sabato 17 settembre prima del tramonto ad Apani un Eco Happy Day-Happy hour con cocktail e prodotti biologici, dj set ambient e danza con il fuoco di Alberto Cacopardi dei Manonuda Teatro. Al tramonto, nella macchia mediterranea, andrà in scena lo spettacolo “Mutanti, eco storie di migrazioni”, scritto da Salvatore Vetrugno, dagli studenti delle scuole superiori e dagli allievi della Scuola d’Arte Drammatica della Puglia “Talia”, per la regia di Maurizio Ciccolella. La sera, nel giardino del Centro Visite “Al Gawsit” di Serranova si terranno le proiezioni di “Visioni eco dalle scuole” con una selezione dei cortometraggi dall’archivio dell’Ecologico International Film Festival.
Domenica 18 settembre, il festival si aprirà, prima del tramonto, nella macchia, con “La grande foresta per grandi e bambini”, uno studio/prova aperta a cura della Compagnia Thalassia scritto da Francesco Niccolini. A seguire nel giardino del Centro Visite “Al Gawsit” di Serranova, al tramonto, il danzatore Antonio Stella si esibirà nella performance di danza contemporanea “Tetti d’Ardesia e giù dal letto”.
Dopo il tramonto, in prima nazionale, lo spettacolo “Biglietti da camere separate”, uno sguardo di Andrea Adriatico su Pier Vittorio Tondelli con Maurizio Patella e Mariano Arenella
Il Fuorifestival si terrà invece dal 21 al 25 settembre:
- alle ore 18.00 del 21 settembre a Cisternino presso il Conservatorio botanico, si terrà una ciclo passeggiata e una cena bio a cura di Pomona Onlus, Associazione Antropia, Slow Food Alto Salento e CEA di Cisternino (prenotazione obbligatoria chiamando i numeri 080.4446751 o 3208308007).
- Venerdì 23 settembre, presso il Colonnato del Palazzo della Provincia di Bari, sul lungomare Nazario Sauro 29, si terrà lo spettacolo teatrale “Prometeo Paladino”, un libero adattamento del Prometeo di Eschilo in chiave moderna e su tematiche ambientali, scritto da Salvatore Vetrugno e Maurizio Ciccolella per la regia di Maurizio Ciccolella.
- Domenica 25 settembre a Brindisi in Piazza San Giovanni al Sepolcro il Fuorifestival si concluderà con lo spettacolo “Non abbiate paura” della Compagnia Thalassia con Luigi d’Elia (ore 19.00), con la proiezione del documentario C4C relativo al progetto “Chance for Change” a cura di Contemporary Ati Addiction, con il concerto dei Blackspot, con l’esibizione dell’A.S.D. In punta di piedi e con lo spettacolo “Prometeo Paladino” del Gruppo Mòtumus, con Giovanni Di Lonardo, Andrea Simonetti, Francesca Danese e Fabio Saccomanno per la regia di Maurizio Ciccolella.
Chance for Change è un progetto sulla sostenibilità ambientale, sui cambiamenti climatici e più in generale di educazione ambientale che ha coinvolto 26 scuole tra la provincia di Brindisi e quella di Bari. Promosso dall'UPI e dal Ministero della Gioventù, è realizzato dalla Provincia di Brindisi con i seguenti partner e associati: Consorzio di Gestione della Riserva Naturale dello Stato “Torre Guaceto”, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia –Ambito territoriale di Brindisi; Fondazione Teatro Verdi; Provincia di Bari; Associazione Antropia di Cisternino, l’Associazione Culturale ed Artistica SMTM - Gruppo Mòtumus di Brindisi, l’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction di Lecce; Associazione Nazionale per la valorizzazione della agrobiodiversità “Pomona Onlus” e Comitato Condotta Slow Food Alto Salento.