• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


22 apr 2017

Torre Guaceto: la "nursery" preferita dalle folaghe



Aprile è il mese durante il quale le folaghe mettono su famiglia. 
E, infatti, tra le canne di uno dei chiari d’acqua della Riserva è spuntato un nido. Sono 6 le uova che a breve si schiuderanno con la venuta al mondo di altrettanti piccoli di folaga. 
Questo animale è un uccello migratore che sverna e nidifica abitualmente a Torre Guaceto, in anticipo rispetto alle altre specie che qui sostano e che metteranno al mondo i propri pulcini fino al mese di giugno. 
Negli anni, la Riserva ha sempre ospitato un paio di coppie di folaghe nel chiaro d’acqua che costeggia la via per la Torre Aragonese, ma da qualche tempo a questa parte le cose sono cambiate.  
Grazie agli interventi eseguiti nell’ambito del progetto Amjowels per il ripristino e l’ampliamento di un ulteriore chiaro e alle azioni di manutenzione previste annualmente dalla governance dell’Area Protetta, ora le coppie che nidificano in Riserva sono circa 20. 
La folaga nidifica sulle piante galleggianti presenti all’interno dei chiari d’acqua e per costruire gli stessi nidi si serve di frammenti di vegetazione, della quale tra l’altro si nutre. 
Depone abitualmente 5-6 uova alla volta e la loro grandezza è molto simile a quelle di gallina. 
Appena nati, a circa 20 giorni dalla deposizione, i pulcini sono già in grado di muoversi autonomamente e nuotare, infatti, iniziano sin da subito a seguire i genitori nella ricerca del cibo. Quando poi questi lanciano l’allarme all’avvicinarsi di un falco o con il presentarsi di un potenziale pericolo, i piccoli corrono a nascondersi tra le piante. 
La folaga ha piume di colore nero e becco bianco come la parte cornea che ne caratterizza la fronte. Le sue zampe sono lombate, caratteristica che sì la agevola durante il nuoto, ma le permette anche di muoversi sulla terra ferma e di arrampicarsi sulla vegetazione. 
Infatti, a differenza delle anatre che sono animali prettamente acquatici, la folaga è solita allontanarsi dai chiari d’acqua e camminare sui campi che li costeggiano alla ricerca del cibo. 

foto di Giuseppe Lanotte


Tag








 

Immagini allegate



 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo