giovedì 12 e venerdì 13 agosto 2010 L’OLIVO CHE CANTA e LA STORIA DI TABORRE E MADDALENA
Le mille e una notte della Piana degli ulivi millenari di Puglia. Parco delle Dune Costiere e Riserva di Torre Guaceto
La narrazione e la musica d’autore mettono radici nella piana degli ulivi millenari come un unico lungo racconto di terra e magia lungo due giorni.
I due parchi naturali della Provincia di Brindisi rendono omaggio agli alberi millenari della Puglia e alle Comunità reali e fantastiche degli uomini che li hanno curati, abitati, raccontati e cantati. Si svolgono infatti giovedì 12 agosto nel Parco delle Dune Costiere e venerdì 13 agosto nella Riserva di Torre Guaceto rispettivamente gli spettacoli L’OLIVO CHE CANTA e LA STORIA DI TABORRE E MADDALENA, quasi un unico lungo racconto che parte nel tramonto incantato dell’uliveto millenario di Masseria Giummetta e si conclude nella casa bianca di calce di Pinuccio, uno degli agricoltori bio della Riserva di Torre Guaceto.
Si comincia dal Parco delle Dune Costiere tra Ostuni e Fasano giovedì 12 dalle ore 19:00 con L’ULIVO CHE CANTA, una festa di note, racconti e sapori all’ombra degli alberi millenari di Puglia. Nella luce del tramonto, seguendo una mappa del tempo, gli spettatori saranno invitati a scoprire e vivere di albero in albero, di racconto in racconto, il tempo di un tramonto regalato agli Ulivi di Puglia. Gli ulivi monumentali di Masseria Giummetta, nei pressi di Montalbano, ospiteranno artisti, performance e racconti con il cantautore Tonino Zurlo e le voci di Sara Bevilacqua, Francesca Montanaro, Miriangela Sardella, il violoncello di Federico Sconosciuto, la performance pittorica di Giuseppe D’Elia e le degustazioni a cura delle Aziende della Comunità degli Olivi Monumentali di Puglia. L’evento è organizzato in collaborazione con Slow Food Piana degli Ulivi e Alce Nero.
Si riprende venerdì 13 nell’altra Riserva del Festival RITORNO A SUD e dall’uliveto millenario di Montalbano ci si ritrova nella casa bianca di calce di Pinuccio, uno dei più appassionati contadini del Parco di Torre Guaceto che ospiterà lo spettacolo LA STORIA DI TABORRE E MADDALENA o del raccontar mangiando. Il racconto è uno spettacolo ARMAMAXA teatro – CASARMONICA di ENRICO MESSINA con ENRICO MESSINA E MIRKO LODEDO con musica originale in scena dello stesso MIRKO LODEDO. Lo spettacolo è la storia di due giovani, Taborre e Maddalena, che la sorte ha destinato a vite diverse. Fuggono dal loro impossibile amore e trovano rifugio in una radura del Gargano, presso la casa di un vecchio pastore che l’uomo ha costruito intorno a un albero di pere. Nell’incontro silenzioso dei tre, l’uomo offre ai due ragazzi un frutto poi, piantati i semi raccolti per tutta la sua vita, comincia la narrazione. E racconta loro la storia di un re d’un epoca lontana che aveva tre figli e un grande giardino con, al centro, un albero di pere… La serata è organizzata in collaborazione con UNIVERDE Prodotti Tipici , la Comunità dei Produttori Bio della Riserva e Slow Food Alto Salento e riserva anche in questo caso interessanti sorprese gastronomiche dai campi bio della Riserva di Torre Guaceto.
Entrambi gli eventi prevedono posti limitati e prenotazione obbligatoria ai numeri: 0831/989885 oppure 331/9277579 – 331/3477311.
I due eventi rientrano nel Festival RITORNO A SUD che per la prima volta unisce la Riserva di Torre Guaceto con il Parco Regionale delle Dune Costiere in un progetto unitario di eventi culturali e ambientali. Il progetto, nato dalla sovrapposizione dei differenti profili artistici e territoriali dei due parchi, nasce come officina di idee culturali per un futuro in armonia con la natura, un network per promuovere un modello integrato tra tutela dei beni ambientali e culturali, realizzato attraverso il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) sia per l’attività promossa nella Riserva di Torre Guaceto nell’ambito di “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, sia per il programma promosso dal Parco Regionale Dune Costiere che con “Ritorno a Sud” da il via alla serie di iniziative dei Sistemi Ambientali e Culturali (SAC). Un progetto territoriale che da luglio fino al 5 settembre 2010, promuoverà nelle due riserve una serie di eventi di teatro, gastronomia, musica e cinema che si dipaneranno lungo i luoghi toccati dall’antica Via Traiana.
Entrambi gli eventi prevedono posti limitati e prenotazione obbligatoria ai numeri: 0831/989885 oppure 331/9277579 – 331/3477311.
Tag
|