• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


22 lug 2010

Comunicazione Capitaneria di Porto - Avvistamento squalo in località Punta Penne, Litorale Nord Brindisi



Con comunicazione della CP di Brindisi, si riferisce che nel tardo pomeriggio del 21 luglio è giunta segnalazione circa l'avvistamento da parte di privato cittadino, di due squali in località Punta Penne.

Visualizzazione ingrandita della mappa
Unità della Capitaneria inviata immediatamente in zona, non confermava il presunto avvistamento.

Stiamo diffondendo questa notizia per smontarla dall'inizio e la scelta della foto è indicativa.
Steven Spielberg con la sua saga sugli squali ha tolto il sonno a più di qualcuno, grazie alle musiche e all'atmosfera melvilliana che ricorda la lotta epica tra Achab e i l Mostro Bianco. La realtà è molto diversa. La domanda da farsi non è: "Lo squalo è pericoloso per l'uomo" ma l'inverso: "L'uomo è pericoloso per gli squali?". La risposta è SI.

Studi recenti incentrati sul declino degli squali del Mediterraneo, condotti nell’ambito del “Lenfest Ocean Program”, indicano come il numero preciso di catture non si ha, perché non tutte sono regolari, tuttavia parliamo di almeno 26 milioni di esemplari, che secondo alcune stime arrivano però a ben 73 milioni!
In Europa, l’Italia è il maggior consumatore di carne e di “tranci”di pescecane (talvolta spacciati nelle trattorie come Pesce spada): nel 2006 le tonnellate consumate sono state oltre 10.000.

Scordiamoci il terribile squalo bianco della foto, protagonista del film.
Nel Mediterraneo la situazione per questo stupendo predatore è drammatica. L’incremento dello sforzo di pesca, l’uso di sempre più sofisticate tecnologie, il peggioramento della qualità delle acque causato dall’inquinamento, associati alla lentezza del loro tasso di riproduzione, hanno fatto sì che molte specie siano considerate “ecologicamente estinte”, altre siano considerate a rischio. Tra queste la Verdesca e lo Squalo volpe, dalla caratteristica coda allungata.

Gli squali sono predatori al vertice delle piramidi alimentari e sono un ottimo regolatore della biodiversità marina. La loro scomparsa darebbe squilibri importanti all'ecosistema marino, con il proliferarsi di specie intermedie a maggior tasso riproduttivo e, di conseguenza, ad un progressivo sbilanciamento della complessità delle comunità marine.

LUNGA VITA AGLI SQUALI. E ricordiamoci che la nostra carne non piace agli squali!!! Meglio un bel Tonno!


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo