• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


30 giu 2017

Sottoscritto con la Regione Puglia il disciplinare per il riuso dei reflui



Nella mattinata odierna si è tenuta presso il Palazzo della Regione Puglia la sottoscrizione del disciplinare regolante i rapporti tra ente regionale ed enti interessati per l’attuazione dei progetti di riutilizzo delle acque reflue affinate.
Sono 12 gli enti locali pugliesi che hanno ottenuto il finanziamento per la realizzazione del progetto, tra questi il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto. 
Il presidente del Consorzio, Vincenzo Epifani è stato accolto dall’assessore alle lavori pubblici e risorse idriche, Giovanni Giannini ed ha apposto la firma che permetterà la realizzazione dell’impianto finalizzato al riutilizzo delle acque reflue affinate in agricoltura e agli interventi di tutela ambientale nella zona umida. 
Di questa azione si gioveranno i proprietari dei terreni agricoli interni alla Riserva e l’area protetta da un lato grazie al blocco dello scarico degli stessi all’interno del Canale Reale, dall’altro per l’interruzione dell’emungimento di acqua dai pozzi artesiani, causa dell’aumento del cuneo salino della falda acquifera.  
E, risvolto particolarmente importante, con l’ampliamento dei chiari d’acqua della Riserva e l’immissione negli stessi delle acque dolci affinate, Torre Guaceto potrà vantare un aumento del livello di biodiversità presente nell’area protetta. 
Ora, secondo cronoprogramma, entro il novembre 2018 appalteremo i lavori per la realizzazione dell’impianto e degli interventi naturalistici in Riserva, mentre entro e non oltre il novembre 2020 l’opera entrerà in funzione.
“Quella di oggi è una giornata importantissima per Torre Guaceto e per la quale abbiamo lavorato sodo e a lungo – ha dichiarato Epifani -, da anni siamo impegnati sul fronte dell’agricoltura biologica, siamo passati da terreni coltivati con modalità bio 0% all’attuale 30%, e ora la fornitura di acqua dolce ai nostri agricoltori ci metterà nelle condizioni di poter realizzare una maggiore diversificazione agricola. Grazie al sostegno della Regione Puglia e dell’assessore Giannini riusciremo a trasformare un elemento detrattore per la Riserva in un’importante risorsa per la conservazione dell’area protetta e per lo sviluppo economico del territorio”.


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo