| 
                     
 
                        Fioriture d'ottobre
 
 
                        
                            
                                Ottobre può essere considerato un mese particolare per
 la flora perché segna la conclusione definitiva delle fioriture estive e
 rappresenta l'inizio di un nuovo ciclo fenologico.  
 La
 maggior parte delle specie che fiorisce in estate si trova attualmente 
nella fase di fruttificazione o disseminazione. Questo vale anche per le
 specie più tardive, come la scilla marittima (Charybdis pancration),
 che inizia a fiorire a fine agosto; tutti gli individui di questa 
specie presentano ormai racemi quasi esclusivamente costituiti da frutti
 e, solo in qualche raro caso, con ancora pochi fiori all'apice.
 Sono
 diverse le specie che fioriscono in ottobre. Alcune iniziano a farlo in
 questo periodo e protraggono la produzione di fiori sino all'inizio 
dell'inverno. È il caso, ad esempio, del colchico di Cupani (Colchicum cupanii) e della salsapariglia (Smilax aspera).
 Qualche specie, invece, limita quasi esclusivamente la produzione di 
fiori al solo periodo di ottobre. È questo il caso del muscari a fiori 
piccoli (Muscolari parviflorum).
 Il muscari a fiori piccoli è 
una specie degna di nota per la sua rarità. Si tratta di una liliacea 
bulbosa a distribuzione mediterraneo-orientale, legata agli ambienti 
erbosi presso il litorale. È una delle tre specie presenti in Riserva 
del genere Muscari (che annovera anche Muscari communtatum ed il più noto Muscari comosum,
 detto volgarmente lampagione) ed è l'unica, tra queste, a fioritura 
autunnale. In Italia la specie è presente in Liguria, Lazio, Calabria, 
Sicilia e Puglia [1]. In Puglia è stata segnalata per la prima volta ad 
Ugento nel 2001 [2] ed è stata successivamente documentata anche per 
Torre Guaceto [3] e le Saline di Punta della Contessa (Brindisi) [4]. Il
 muscari a fiori piccoli ha iniziato la sua fioritura nella seconda 
settimana di ottobre e, verosimilmente, terminerà la produzione di fiori
 entro la fine del mese. Può essere osservato ai margini della strada 
che collega la litoranea a Serranova.
 Di seguito viene presentato 
l'elenco delle specie osservate in fiore nel corso dei rilievi condotti,
 dal primo al 18 ottobre 2013, nell'ambito del programma di monitoraggio della vegetazione della Riserva.
 Le specie sono raggruppate per ambienti, con l'auspicio di dare 
un'utile indicazione ai naturalisti interessati a fare osservazioni 
floristiche in questo periodo all'interno della Riserva.
 
 a) Litorale
 Poligono marittimo (Polygonum maritimum)
 Atriplice tatarica (Atriplex tatarica)
 Euforbia marittima (Euphorbia paralias)
 
 b) Macchia e bosco
 Dafne gnidio (Daphne gnidium)
 Ciclamino napoletano (Cyclamen hederifolium)
 Salsapariglia (Smilax aspera)
 
 c) Zona umida
 Limonio comune (Limonium narbonense)
 Verbena comune (Verbena officinalis)
 Lino d'acqua (Samolus valerandi)
 Piantaggine a foglie grasse (Plantago crassifolia)
 Astro annuale (Symphyotrichum squamatum)
 Astro marino (Tripolium pannonicum)
 Enula bacicci (Limbarda crithmoides)
 Incensaria comune (Pulicaria dysenterica)
 Grespino marittimo (Sonchus maritimus)
 
 d) Prati incolti e pascoli
 Ruchetta selvatica (Diplotaxis tenuifolia)
 Tribolo comune (Tribulus terrestris)
 Cocomero asinino (Ecballium elaterium)
 Eliotropio selvatico (Heliotropium europaeum)
 Stellina a tubo allungato (Asperula aristata)
 Issopo meridionale (Micromeria graeca)
 Santoreggia pugliese (Satureja cuneifolia)
 Mentuccia comune (Calamintha nepeta)
 Cencio molle (Kickxia spuria)
 Grattalingua comune (Reichardia picroides)
 Enula cespita (Dittrichia graveolens)
 Enula cepittoni (Dittrichia viscosa)
 Lattugaccio comune (Chondrilla juncea)
 Grespino spinoso (Sonchus asper)
 Grespino sfrangiato (Sonchus tenerrimus)
 Colchico di Cupani (Colchicum cupanii)
 Scilla autunnale (Prospero autumnale)
 Muscari a fiori piccoli (Muscari parviflorum)
 Narciso autunnale (Narcissus serotinus)
 
 Bibliografia citata
 [1] Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (eds.), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora. Palombi Editori, Roma.
 [2] Mele C., Medagli P., Marchiori S., 2001 - Segnalazioni floristiche italiane: 1042. Inform. Bot. Ital., 33 (2): 424.
 [3] Beccarisi L., Medagli P., Minonne F., Zuccarello V., Marchiori S., 2004 - La conservazione della vegetazione nella Riserva di Torre Guaceto. Thalassia Salentina, 27: 117-129.
 [4] 
Tomaselli V., Sciandrello S., Dibitonto P., Wagensommer R. P., Urbano 
M., Calabrese I. T., Garziano G., Cimmarusti G., Di Pietro R., 2010 - Analisi
 del paesaggio vegetale ed agricolo della Riserva Naturale Statale di 
"Torre Guaceto" (Brindisi - Puglia). Cartografia della vegetazione, 
degli habitat e dell'uso del suolo. Quad. Bot. Amb. Appl., 21: 33-49.
 
 
                     
 
 
				
                        Tag
 
 
 
 
                     
 
 
				
                    
			 |