• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


14 nov 2013

Il Giardino Mediterraneo



Si terrà mercoledì 13 novembre il prossimo appuntamento de “Il Giardino Mediterraneo, alla ricerca dell’armonia tra culture, musiche, paesaggi, giardini… per un mediterraneo popolo di giardinieri” della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari e Torre Guaceto, si svolgerà alle ore 15.00 presso il centro visite “Al Gawsit” di Serranova a Torre Guaceto, e sarà dedicata ad un patrimonio straordinario: gli oliveti secolari che esprimono un alto valore culturale e naturale non solo per la Puglia ma per tutto il Mediterraneo.

In particolare l’autorità di gestione di Torre Guaceto è stata coinvolta in un importante progetto internazionale, coordinato dall’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, che ha realizzato azioni finalizzate alla conservazione della biodiversità in alcuni oliveti secolari dell’area mediterranea evidenziando la ricchezza di biodiversità custodita in essi.

Nel corso dell’incontro interverranno Daniela Daloiso dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Alessandro Ciccolella direttore dell’Area Marina Protetta e Riserva Naturale dello stato Torre Guaceto, Generosa Calabrese e Gaetano Ladisa dell’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Enrico Perrino dell’Università degli Studi di Bari, Marcello Longo coordinatore presìdi e comunità di Terra Madre Slow Food Puglia e Anna Rita Somma coordinatrice della rassegna “Il Giardino Mediterraneo” della Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia.

L’iniziativa “Il Giardino Mediterraneo” patrocinata dal Consiglio Regionale della Puglia e organizzata dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale - Sezione Biblioteca-Giardino della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, è realizzata in collaborazione con Società Botanica Italiana sez. Pugliese, Accademia Pugliese delle Scienze, Accademia dei Georgofili sez. Sud-Est, Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università degli Studi di Bari, Fondazione Slow Food, Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, cattedra di Bioetica dell’Università degli Studi di Bari, Centro di Esperienza in Educazione Ambientale dell’Università degli Studi di Bari, Società per la Protezione dei Beni Culturali della Puglia, FAI delegazione Bari, Italia Nostra sezione di Bari, Garden Club di Taranto, Associazione Onlus “Le Antiche Ville”, Europe Direct Puglia, Eurocives, Accademia Scientifica “G. Merli”, Movimento Azzurro, AIB Puglia, Associazione Musicale Harmonia Coro e Orchestra.



Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo