• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


26 lug 2011

Presentata la guida "Puglia Storie di Mare"



Questa mattina è stata presentata in conferenza stampa, a Bari, la guida “Puglia Storie di Mare”, realizzata, nell’ambito del Progetto Interregionale sul Turismo Balneare, dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, dalla Legambiente Puglia, dall’Università di Foggia e dal Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo.
Hanno partecipato alla conferenza di presentazione Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, Angela Barbanente, Assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, Vincenzo Epifani, Presidente Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Gianfranco Ciola, Presidente Parco Naturale Regionale Dune Costiere, e Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia
L’assessore Godelli ha sottolineato la “convergenza tra i diversi aspetti dello sviluppo sostenibile con una visione che ingloba in maniera trasversale il mare, i mari della Puglia, di particolare fama dal punto di vista turistico”.
Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare il sistema delle Aree Marine Protette Pugliesi (Isole Tremiti, Torre Guaceto e Porto Cesareo) e farle conoscere ai turisti italiani e stranieri. Per raggiungere questo obiettivo fondamentale è stato realizzato materiale promozionale da diffondere presso le strutture turistico ricettive e di informazione turistica del territorio a cominciare dai centri visita delle tre Aree Marine Protette. Tutto il materiale promozionale è stato prodotto in due lingue (italiano e inglese) e comprende: una guida che illustra le tre Aree Marine Protette con i relativi itinerari naturalistici, gastronomici e archeologici fruibili; tre cartoguide e una locandina con le attività da svolgere e i servizi erogati nelle Aree Marine pugliesi. 
L’assessore Barbanente ha dichiarato che “l’iniziativa ha dato continuità fondamentale per la valorizzazione e la tutela dei beni ambientali, per i quali il lavoro non è mai abbastanza”. 

In particolare, la guida si divide in 3 macro aree, o itinerari, corrispondenti alle 3 Aree Marine Protette (AMP): itinerario garganico, adriatico e ionico.
Al primo itinerario, quello garganico, fa riferimento l’AMP delle Isole Tremiti, all’interno del Parco Nazionale del Gargano. Istituita nel 1989, quest’area interessa il tratto di mare prossimo all’arcipelago, si estende per 1.466 ettari e rappresenta un esemplare di bellezza sia per la natura incontaminata dei suoi fondali, sia per gli aspetti paesaggistici e storico-architettonici presenti soprattutto sulle due isole più grandi delle Tremiti, dette appunto ‘le perle dell’Adriatico’.
Al secondo itinerario, quello adriatico, corrisponde invece l’AMP di Torre Guaceto, nella provincia di Brindisi, istituita nel 1991. Estesa per una superficie complessiva di 2.227 ettari e 8,41 km di costa, si compone di 3 differenti ambienti naturali: litorale, macchia mediterranea e zona umida. Nel 2000 viene istituita la Riserva Naturale Statale, con 1.100 ettari di territorio caratterizzato da un complesso mosaico di ambienti naturali e agricoli dalla sorprendente biodiversità.
Infine c’è il percorso ionico, corrispondente all’AMP di Porto Cesareo. Istituita nel 1997, dal 2001 è gestita da un consorzio formato dai Comuni di Porto Cesareo e Nardò e dalla Provincia di Lecce. Ha una superficie di 16.654 ettari, con una costa di 32 km con litorale frastagliato, punteggiato di spiagge bianche e basse scogliere. La limpidezza delle acque, la grande biodiversità dei fondali, la particolare morfologia delle coste, sono i motivi che hanno determinato l’istituzione dell’Area Marina Protetta. 

Le macroaree contengono a loro volta numerose informazioni sia relative all’aspetto naturalistico, la conformazione paesaggistica e le specie vegetali e animali presenti, sia di tipo folcloristico e turistico. Così come evidenziato nella guida, nelle AMP è infatti possibile svolgere numerose attività: dallo snorkeling al diving, per conoscere la ricchezza biologica dei fondali di queste aree; ma anche il pescaturismo, un’attività di educazione ambientale legata al rispetto del mare; il teatro in natura; la gastronomia e i diversi servizi (trekking, ciclotrekking, noleggio bici ed imbarcazioni, guide, ecc.) necessari per poter conoscere ed interpretare l’enorme ricchezza naturalistica e paesaggistica che questi tratti del mare di Puglia racchiudono. 
A tutto questo si aggiungono informazioni storico-archeologiche informazioni culinarie (ricette dei piatti tipici) turistiche (feste e sagre). 


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo