• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


19 apr 2010

Gli olivi secolari sul web



Oltre 500 olivi monumentali censiti tra il Parco Nazionale del Gargano, il Parco Regionale delle Dune Costiere, la Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto e de Le Cesine, nonché il territorio di tre Municipalità nell'isola di Creta

Si è tenuto all'Istituto agronomico mediterraneo di Bari del Ciheam, il Terzo Steering Committee Meeting del Progetto Life+«Cent.Oli.Med».
Il Progetto, co-finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall'Iam di Bari, è finalizzato alla «Identificazione e Conservazione dell'elevato valore naturalistico degli oliveti secolari nella Regione mediterranea». Alla presenza del responsabile italiano del Gruppo di Monitoraggio della Commissione europea, del rappresentante del ministero dell'Ambiente, dell'assessorato all'Ecologia della Regione Puglia e dei Partner italiani e greci, si è fatto il punto sullo stato di avanzamento delle azioni di progetto.

Tra i risultati più interessanti vi è la creazione di un database per la caratterizzazione morfo-genetica degli olivi secolari, che raccoglie e mette a disposizione del web, i dati di oltre 500 olivi monumentali censiti tra il Parco Nazionale del Gargano, il Parco Regionale delle Dune Costiere, la Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto e de Le Cesine, nonché il territorio di tre Municipalità nell'isola di Creta. Approfonditi studi sono stati condotti nelle suddette aree con l'ausilio di esperti botanici e faunistici evidenziando la grande ricchezza in termini di biodiversità vegetale ed animale che caratterizza gli oliveti secolari allevati con tecniche tradizionali.

Attraverso un approccio partecipativo che ha coinvolto agricoltori, produttori, tecnici, ricercatori ed ambientalisti, si è giunti alla definizione di linee guida per la gestione sostenibile di questi oliveti, cercando di conciliare le esigenze della protezione ambientale con quelle della produzione agricola e della fruizione ricreativa.
Questa intensa attività continuerà negli anni a venire attraverso una serie di azioni concrete sul territorio, tra le quali sono previste la realizzazione ed il recupero di muri a secco e la piantagione di alberi e siepi di arbusti della macchia mediterranea che dovrebbero fornire rifugio ad uccelli, rettili e mammiferi, oltre ad una serie di attività divulgative. Nel quadro di quest'ultimo tipo di attività, nella Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, Centro Visite di Serranova, il 21 aprile si terrà un incontro con i proprietari di oliveti dell'area, per illustrare le attività concrete del progetto, condividendone le finalità ed i benefici per il territorio.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del progetto Life+ Cent.Oli.Med., www.lifecentolimed.iamb.it

(Fonte Ciheam Iamb)


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo