• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


22 ott 2007

Benvenute piccole tarta!!!



All'alba del giorno 19 luglio viene rilevata da un collaboratore del Centro Tartarughe di Rauccio la nidificazione di una Caretta caretta lungo una spiaggia nei pressi di S. Foca, lungo la costa adriatica salentina. Viene immediatamente avvisato il dott. Giacomo Marzano, responsabile del centro recupero tartarughe di Rauccio, nell'omonimo parco regionale, facente parte della rete nazionale TARTANET guidata da CTS e Legambiente e che conta nella rete locale le università di Bari e del Salento e le AMP di Torre Guaceto e Porto Cesareo.
Nella mattinata la task force locale - costituita dal dott. Marzano e dal Coordinatore prov.le di Legambiente Maurizio Manna - informa il Ministero dell’Ambiente dell'evento, e quest'ultimo affida al Comando provinciale del CFS ed ai volontari del cigno verde la cura del nido. Un immediato incontro operativo presso la sede del CFS - sotto la guida del dirigente dott Mario Mazzeo che seguirà personalmente tutte le fasi della nidificazione - decide di tenere nel più stretto riserbo la nidificazione, provvedendo alla sorveglianza "anonima" del sito 24 ore su 24 fino alla schiusa. Ad alternarsi alla guardia i circa 90 volontari del campo di volontariato estivo del CTS già presenti provvidenzialmente prima della scoperta e rimasti a guardia del nido fino alla metà di settembre ed integrati da volontari di Legambiente e personale della Riserva Naturale di Torre Guaceto e coordinati dal dott. Marzano referente scientifico di Tartanet.
E così tra mille pericoli e vicissitudini fino alla schiusa avvenuta in più riprese e conclusasi, con ritardo sulle medie, dopo 88 giorni la notte tra il 15 e il 16 scorso col seguente risultato: 41 tartarughine nate e immesse in mare, 7 non nate e 5 uova non sviluppate per motivi da indagare. Nel lungo periodo intercorso è stato necessario arginare la furia del mare con barricate formate da sacchi di sabbia, rilevare 24 h su 24 h ogni parametro indicativo ma soprattutto saper stare al proprio posto osservando con ammirazione i ritmi della natura.
Festa grande nel mondo scientifico nazionale e per le decine e decine di volontari impegnati in gran segreto per consentire l'eccezionale evento.


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo