• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


20 giu 2017

Il fenicottero solitario di Torre Guaceto



E’ notizia degli ultimi giorni l’arrivo di un fenicottero solitario nei chiari d’acqua di Torre Guaceto. 
I fenicotteri si muovono in stormi variamente numerosi e raggiungono Torre Guaceto nel periodo autunnale, quindi nei mesi di ottobre e novembre, per lo svernamento, e poi riprendono il loro viaggio in inverno. 
Straordinariamente, qualche giorno fa ne è arrivato uno, e questa volta da solo. 
Sembrerà un evento unico ed inspiegabile, ma in realtà le ragioni di questo particolare evento sono piuttosto ordinarie. 
Il fenicottero è un animale sociale che vive in colonie nel periodo dell’accoppiamento. Ma così come nella specie umana, alcuni di loro privilegiano la vita solitaria. 
Questi uccelli raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3-5 anni.
Nell’ambito della colonia, la femmina e il maschio covano insieme e l’incubazione dura dai 28 ai 30 giorni.  
Quando il pulcino raggiunge l’età giovanile e quindi è in grado di procacciarsi il cibo in autonomia rispetto ai genitori, può capitare che si stacchi dello stormo proprio perché, dato la giovane età, non ha interesse all’accoppiamento. 
Ecco spiegato il perché del viaggio in solitaria del fenicottero arrivato a Torre Guaceto e che qui rimarrà probabilmente per molti mesi. 
Se invece qualcuno si stesse chiedendo cosa fa questo animale nel video, la risposta è: si sta lavando! 
Ciò che non si vede in questi frame è l’azione preliminare di risciacquo. 
Il fenicottero bagna accuratamente il suo piumaggio più e più volte. Questo affinché la livrea sia sempre pulita. Ma non solo. 
Guardando il video, si può notare come questi porti indietro il capo e prema sulla parte posteriore del proprio corpo. Nulla di strano. 
Dopo essersi sciacquato abbondantemente, il fenicottero fa pressione su una ghiandola posta vicino alla coda affinché ne fuoriesca il grasso contenuto al suo interno che poi, con il becco, cosparge su tutto il corpo al fine di impermeabilizzare nuovamente il piumaggio. 
Perché il fenicottero dedica così tanta attenzione alla propria livrea? 
Perché il principio della termoregolazione del suo corpo dipende da questa e solo la cura costante del piumaggio gli permette di mantenere una temperatura corporea ottimale. 
La livrea deve essere sempre tenuta in perfetto stato, dato che il ricambio delle piume avviene una sola volta all’anno. 
Intanto, nell’attesa che i tempi siano maturi affinché questo animale riprenda la sua migrazione, i visitatori della Riserva ed il personale tutto godono della “compagnia” di questo bellissimo fenicottero. 

guarda il video https://youtu.be/0lT3dDKHGbM 
foto e video di Giuseppe Lanotte


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo