• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


14 ott 2025

Primo incontro tra i partner del progetto NATURES (Strengthening conservation measures for priority species and habitats in the programme area) finanziato dal Progrmma INTERREG VI-A GREECE – ITALY 2021/2027



Si è tenuto il primo incontro tra i partner del progetto NATURES (Strengthening conservation measures for priority species and habitats in the programme area), finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021/2027 che ha come capofila il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto. L’evento si è svolto a Brindisi presso Palazzo Guerrieri alla presenza dei partner di progetto, tra cui il Parco Nazionale dell’Aspromonte, il Parco Nazionale della Sila e l’Agenzia per l’ambiente naturale e i cambiamenti climatici NECCA, autorità di coordinamento di tutte le aree naturali protette in Grecia, ed il coordinatore del Segretariato Congiunto del Programma, Gianfranco Gadaleta e della Project Officer Chrysa Pierri. 
Il progetto NATURES, avviato il 04 giugno 2025 e che si concluderà il 04 giugno 2027, intende rafforzare la capacità degli enti gestori nell’ambito della protezione e conservazione della biodiversità, migliorando l’efficacia delle misure di conservazione e promuovendo la cooperazione transfrontaliera tra Grecia e Italia. Attraverso attività tecniche mirate quali lo sviluppo di piani di conservazione delle specie protette ed habitat prioritari identificati dai partner, campagne di sensibilizzazione, corsi di formazione congiunti e test di azione di concrete di conservazione, verranno sviluppate soluzioni transfrontaliere per il miglioramento delle misure di conservazione delle aree naturali protette, contribuendo così agli obiettivi della Strategia europea per la biodiversità 2030. 
In dettaglio, le tre specie comuni e le rispettive aree pilota sono: Lutra lutra (Parco Nazionale della Sila), Caretta caretta (Sito Natura 2000 Fiumarola Amenolea IT9350145) e Bombina pachypus (Parco Nazionale dell’Aspromonte); mentre i quattro habitat comuni (con le relative aree pilota) sono: Lagune costiere (Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta di Torre Guaceto), Torbiere calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae (Codice Natura 2000: 7210 – Parco Nazionale delle Zone Umide di Amvrakikos), Dune boscate con Pinus pinea e/o Pinus pinaster (Codice Natura 2000: 2270 – Parco Nazionale delle Zone Umide di Kotyhi Strofylia), e Stagni temporanei mediterranei (Codice Natura 2000: 3170 – Parco Nazionale Marino di Zante). Questo primo incontro ha avuto come obiettivo generale, quello di discutere circa le metodologie di gestione e comunicazione da applicare nel progetto, in coordinamento tra i partner e la Segreteria Congiunta del Programma, e di porre le basi per una collaborazione transfrontaliera ed efficace nell’implementazione delle attività tecniche del progetto. 
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, il presidente del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Rocky Malatesta ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di aver ospitato questo primo incontro del progetto NATURES. Torre Guaceto è da sempre un laboratorio di buone pratiche per la tutela della biodiversità e la cooperazione internazionale, e vedere riuniti qui i partner italiani e greci conferma l’importanza del nostro ruolo come capofila. Questo evento segna l’avvio di un percorso che, attraverso azioni concrete e condivise, rafforzerà la protezione delle specie e degli habitat comuni, contribuendo agli obiettivi europei di conservazione e restituendo valore ai territori e alle comunità che rappresentiamo”.


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo