Tra le possibili carriere dell'ecologo vegetale, nello specifico quella dell'Accademia, quella del Conservazionismo e quella dell'ecological consulting, nello scenario sociale e lavorativo attuale l'ecological consulting appare essere la carriera più promettente e sempre più inevitabile. Si pensi, ad esempio, come l'applicazione della Direttiva “Habitat” 92/43/CEE e del nuovissimo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (P.P.T.R.) stia offrendo all'ecologo vegetale professionista nuove e importanti opportunità di lavoro.
Ma chi è e di cosa si occupa l'ecologo vegetale professionista? Purtroppo, delinearne il campo d'azione è un'operazione tutt'altro che scontata a causa di una ancora troppo ampia misconoscenza e degli effetti deterrenti delle lobby professionali.
Per guidare gli studenti ed i neolaureati che intendono fare delle proprie conoscenze ecologiche in campo vegetale un'attività professionale, la sezione studenti AISA Lecce (Associazione Italiana Scienze Ambientali) sta organizzando il corso dal titolo “La cassetta degli attrezzi dell'ecologo vegetale”. I temi trattati saranno di natura deontologica e tecnica. Deontologica nel senso che verranno delineati i confini di una professione. Tecnica nel senso che si rovisterà in una virtuale cassetta degli attrezzi necessari per lo svolgimento di tale professione. Si spazierà dall'illustrazione di strumenti per il problem solving alla rassegna di tecniche di rilevamento e di software per l'analisi dati.
Il corso è gratuito e si svilupperà in sei incontri teorici con cadenza bisettimanale a partire da martedì 25 febbraio, ore 17:00-19:00, presso l'aula seminari dell'edificio M, al campus Ecotekne dell'Università del Salento. Il relatore sarà il dott. Leonardo Beccarisi. L'iniziativa è supportata dalla collaborazione della Riserva di Torre Guaceto, presso cui sarà condotta una prova pratica in campo.