"Corso Life Natura e Biodiversità" è un Laboratorio dal Basso in cui verranno affrontanti i temi riguardanti gli aspetti progettuali, finanziari, giuridici e gestionali della progettazione LIFE in programma c/o Officine Cantelmo (Lecce) dal 13 al 15 gennaio e suddiviso in due sessioni tematiche.
La prima sessione tenuta dal Dott. Stefano Picchi mira ad illustrare le caratteristiche del finanziamento LIFE , in particolare le procedure per il concepimento dell'idea progettuale, l'impostazione del lavoro con i partner di progetto ed l' elaborazione del budget.
La seconda sessione tenuta dal Dott. Leonardo Beccarisi, invece, focalizza l'attenzione sul territorio pugliese, esaminando i vari progetti realizzati grazie al finanziamento LIFE, in particolare il caso della Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto.
Rivolto al personale di aree protette, di Regioni ed enti locali, agenzie, organizzazioni ambientaliste, aziende del settore, studenti in materia di ambiente, interessate a presentare progetti per il bando “LIFE Natura e biodiversità”, il percorso formativo fornirà ai partecipanti le informazioni utili e gli strumenti pratici sulla progettazione LIFE tramite lezioni alternate ad esercitazioni pratiche singole e di gruppo.
Il corso è organizzato da Aisa – Associazione Italiana Scienze Ambientali, Sezione Studenti Lecce. Partner del progetto sono Area Marina Protetta Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, Officine Cantelmo Società cooperativa, Consorzio Area Marina Protetta Porto Cesareo, S.Te.B.A. – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, Università Del Salento, Museo del Mare di Gallipoli, Comuni di Brindisi e Carovigno.
I docenti.
Stefano Picchi. Dal 2001 esperto LIFE con vari ruoli, ha lavorato per la Commissione Europea nel ruolo di valutatore e monitor, poi estensore di vari progetti LIFE finanziati. Oggi è Project Manager di due progetti LIFE e fornisce consulenze a enti pubblici e privati, insegna Euro-progettazione LIFE in Master universitari e corsi.
Leonardo Beccarisi. Dottore di ricerca in Ecologia Fondamentale, è co-autore in diverse pubblicazioni scientifiche e conoscitore esperto di software per l’analisi spaziale e territoriale. Collaboratore presso il Di.S.Te.B.A. dell’Università del Salento, attualmente lavora alla realizzazione del piano di monitoraggio degli habitat prioritari (Direttiva Habitat 92/43) presenti nel SIC Torre Guaceto/Macchia di S. Giovanni.