• La Torre Aragonese, recentemente restaurata, offre.........

indietro


01 giu 2006

Presentazione Guida agli extravergini di qualità e dell’iniziativa Terra
Madre e illustrazione del progetto di attribuzione del Marchio di qualità e
sostenibilità dei prodotti agricoli e delle strutture ricettive



Nel Castello Dentice di Frasso di Carovigno, martedì 30 maggio alle ore 18,00 si è tenuto un incontro di presentazione della Guida agli extravergini di qualità 2006 di Slow Food. L'osservatorio privilegiato della Guida agli Extravergini consente a un movimento come Slow Food, da anni impegnato nella promozione della qualità agroalimentare, di registrare il grande fermento che scuote il comparto olivicolo e di comunicarlo al consumatore sempre più esigente. Tra le 605 aziende recensite e gli 810 oli da quest’anno le commissioni di Slow food hanno segnalato anche l’olio Oro del Parco prodotto dagli oliveti secolari della Riserva di Torre Guaceto e trasformato e imbottigliato dalla Cooperativa Riforma Fondiaria di Serranova.
L’olio biologico Oro del Parco commercializzato con il Marchio della Riserva, nasce nell’ambito del Progetto INTERREG III CADSES IIIB TWReferenceNet che intende qualificare e valorizzare il suggestivo paesaggio agrario dell’area protetta caratterizzato dai maestosi olivi secolari.
Nell’occasione è stata presentata l’Associazione dei produttori biologici di Torre Guaceto che parteciperà dal 26 al 30 ottobre prossimo all’iniziativa internazionale Terra Madre, incontro mondiale tra le comunità del cibo. Terra Madre si terrà in concomitanza con il Salone del Gusto di Torino, la più importante manifestazione internazionale dedicata ai prodotti agricoli di qualità, organizzata da Slow Food. Da tutto il mondo arriveranno a Torino 1.500 cuochi e 200 Università. Terra Madre punta l’attenzione sui tre grandi regni della conoscenza che compongono l’universo del cibo: il sapere degli agricoltori, l’esperienza e la creatività dei cuochi e la scienza.
Il Presidente Vincenzo Epifani dichiara che “Terra Madre rappresenta una grande vetrina per l’olio Oro del Parco e per i suoi produttori che quotidianamente tutelano un paesaggio agrario unico e dal grande fascino. Essi sono la testimonianza vivente che produrre all’interno di un’area protetta con metodi biologici risulta più conveniente, sia per loro che per la salute dei consumatori”.
Oltre ai produttori agricoli di qualità coinvolti nel progetto Oro del Parco, l’Ente gestore della Riserva di Torre Guaceto ha inteso coinvolgere anche quelle strutture turistiche e della ristorazione rispettose dell’ambiente e delle produzioni locali le quali potranno ottenere il Marchio della Riserva Naturale. Nella giornata è stato illustrato agli operatori del settore turistico, il Regolamento per l'accesso al Marchio della Riserva di Torre Guaceto, che indica le linee guida al fine di percorrere assieme la strada della sostenibilità ambientale.


Tag








 

 

In evidenza

Registrazione EMAS II della Dichiarazione Ambientale dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

La Sezione EMAS Italia del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit, nella seduta del 22 dicembre 2005, ha deliberato la registrazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto, attribuendogli il numero I-000412 con validità fino al 10/06/2008. Il processo di Registrazione EMAS II, intrapreso nel 2002 ...

Leggi di più

Approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto

Con Decreto 26 Gennaio 2009 è stato approvato il Regolamento di Esecuzione ed organizzazione dell'Area Marina Protetta di Torre Guaceto. Tale strumento, previsto dal decreto di istituzione dell'Area Marina Protetta, regolamenta lo svolgimento di alcune attività consentite all'interno dell'Area ...

Leggi di più

Fatturazione Elettronica

Denominazione Ente: Consorzio di Gestione di Torre Guaceto Codice Univoco Ufficio: UF8ZR2 Nome dell'Ufficio: Uff_eFatturaPA Responsabile: Dott. ALESSANDRO CICCOLELLA

Leggi di più

Meteo

 

Avvisi Pubblici e Bandi Attivi

Mi dispiace non ci sono avvisi o bandi attivi in questo periodo